martedì 19 dicembre 2023
dove mettere i pensieri
sabato 23 settembre 2023
la cosa più segretamente temuta accade sempre
Sono quasi 17 anni che vivo in Texas e ho sempre avuto un timore, un timore così vivido da rasentare la visione.
Un serpente in casa. Mi sono immaginata ogni scenario mille volte.
Vivendo qui capita spesso di sentire storie anche molto bizzarre di serpenti che trovano il modo di intrufolarsi dove non dovrebbero.
La mia unica esperienza diretta è stata l'anno scorso. A scuola era entrato un serpentello, nessuno ha fatto una piega. Qualcuno l'ha preso e l'ha portato fuori.
L'episodio che invece ha alimentato la mia paura è un altro. Degli amici che vivono in uno stato non poi così lontano, un sacco di anni fa, si erano ritrovati un metro di serpente sulla mensola della cucina.
Ecco quello mi aveva davvero impressionato. Ero appena arrivata, city girl senza nessuna familiarità con la fauna locale, ma con quella casa sì, ci ero stata tantissime volte. Non so come dire, per la prima volta, non era una storia su internet, erano i miei amici, erano posti che conoscevo.
Arriviamo a ieri sera.
Diceva Pavese "la cosa più segretamente temuta accade sempre". Woody va a lavarsi i denti prima di andare a dormire e schizza fuori dal bagno urlando:
- Ho visto una cosa in bagno!
- Che cosa?
- Una cosa nera!
Vado in bagno e vedo una piccola foglia secca incastrata nel tappetino.
- Hai visto? Era solo una foglia. Vai a letto dai.
- Non era una foglia, era una cosa nera!
- Ok, fammi vedere dove l'hai vista esattamente.
Alza il tappetino del bagno e... effettivamente c'era una "cosa nera", o marrone.
Lascia andare il tappetino e schizziamo fuori tutti e due strillando.
Super Mr J entra immediatamente in azione:
- Qualcuno mi passii delle pinze, presto!
Usa le pinze per sollevare il tappetino del bagno (non il serpente come si vede nei film) e con destrezza cattura il serpentello con un bicchiere di plastica e un pezzo di cartone. Faccio una foto al volo per cercare di capire di che serpente si tratti mentre lui va fuori a liberarlo.
Dopo che tutti vanno a letto, mi passano per la mente mille dubbi.
Il più angosciante: come si fa a capire se un serpente è piccolo o e se è un neonato? E se avesse avuto dei fratelli, una mamma? Non se ne va mica in giro da solo un neonato.
Google non ha chiarito per niente i miei dubbi, la mia foto non era un granché, quindi sono corsa sulla mia pagina FB preferita.
Sì, sono tornata a usare FB più di IG. Ho scoperto che ci sono dei gruppi di pazzi che hanno esattamente i miei stessi interessi.
Ad esempio, c'è questa pagina di naturalisti del mio paese, quasi quartiere, dove sto imparando tantissime cose su flora e fauna locale. Ho scoperto che anche se è difficile vederli, soprattutto per me che vado in giro con un cagnone che mette tutto in fuga, ci sono tantissimi animali qui, dai cervi, ai gufi, ai castori, ecc.
In un attimo, mi hanno spiegato che si trattava di un rough earth snake, "one of the good guys" (uno dei bravi ragazzi). Probabilmente è riuscito a entrare perché abbiamo fatto dei lavori e abbiamo lasciato la porta del garage aperta per diversi giorni questa settimana. Mi sono subito tranquillizzata.
Però guardavo quella foto e non capivo.
Perchè Woody non aveva avuto paura? Perchè se ne era andato a dormire come se niente fosse mentre io ancora ero abbastanza scossa?
È stato lì che mi sono resa conto che nel mezzo dell'azione, oltre a fare la foto, avevo fatto un breve video. Nel video si capisce che il serpente è piccolissimo e si sente chiaramente Woody dire che all'inizio non sapeva se fosse un serpente o un verme.
Non avessi avuto il video me lo sarei ricordato enorme! E poi la comunità. Dopo un anno intero di isolamento, ultimamente penso spesso che ho voglia di comunità. Per me da sola era 'un serpente in bagno',il preludio di un'invasione. Quando mi sono confrontata con questi altri invece è diventato un serpentello che si mangia gli insetti e non fa nulla di male, anzi. E poi un'altra cosa. Se è vero che la cosa più segretamente temuta accade sempre, è anche vero che il più delle volte, le paure un po' le coltiviamo. Vale per il serpentello come per tante, tante cose...ti informi, ne parli e passa la paura. Knowledge is power.
💪🐍
sabato 16 settembre 2023
una mano sul braccio
E' passato oramai più di un mese dall'inizio della scuola qui in Texas. Non mi sono fatta molto viva su queste pagine.
Fino a poco tempo fa mi è stato abbastanza difficile mettere in fila i pensieri, dargli una forma linguistica comprensibile. Ultimamente non ho avuto molta voglia di fermarmi a pensare più di tanto o scrivere, mi va semplicemente di essere presente, di gustare ogni cosa che mi succede per quello che è senza distrazioni o elucubrazioni.
Forse è vero che ci si rende conto di quanto si è sofferto solo quando le cose ritornano in ordine.
Quella di quest'anno è stata un'estate particolarmente luminosa per me sia in Italia sia poi quando sono tornata qui e ho cominciato di fatto a ricostruire tutta la mia vita riprendendo tante buone abitudini e relazioni che avevo abbandonato per potermi dedicare completamente al lavoro un anno fa.
Quell'esperienza professionale è stata una parentesi tanto dolorosa quanto arricchente. Ho imparato moltissimo sia come essere umano che come insegnante. E tutto quel dolore di seconda mano paradossalmente ha placato la mia perenne inquietudine, mi ha rinsaldato.
È stato allo stesso tempo soul crushing e life changing. Scusate l'inglese, ma non saprei come dirlo meglio in questo momento, sono mesi che ho in testa queste due parole.
Mi verrebbe da dire che quella è una parentesi chiusa e che ho ricominciato a vivere e in un certo senso è così, ma la verità è che certi ricordi non ci abbandonano, certi sguardi rimangono con noi, si fondono con noi, e non è necessariamente un male. E' un passato che non smette di chiamarti e attirarti a sè come tutto quello che rimane irrisolto. I famigerati fantasmi del passato.
Non ci eravamo ancora presentate, quando una nuova collega mi ha raccontato che il suo ultimo giorno nella scuola precedente a giugno, lo ha passato al funerale di uno studente ucciso da un altro ragazzo. Non credo lo avrebbe raccontato a chiunque, ci si riconosce. C'è chi sa e chi non sa.
La nostra fortuna ora è di trovarci in un ambiente in cui il nostro vissuto viene apprezzato e rispettato. E' un'opinione piuttosto condivisa che nelle scuole che non funzionano ci lavorino insegnanti incapaci, i peggiori insegnanti nelle scuole peggiori. Ci sono anche quelli, nessuno lo nega, ma la realtà è complessa. Le persone con cui lavoro ora mi pare abbiano un grande rispetto delle competenze che si acquisiscono in quelle condizioni al punto che le ricercano nei nuovi assunti. Non sono l'unica a venire da quel mondo infatti.
Sono tornata a fare quello che amo in un ambiente che mi supporta. Il non sentirmi più in pericolo, anche fisicamente, mi ha consentito pian piano di recuperare me stessa. E' una specie di miracolo assistere al ritorno di tutto quello che sembrava perso per sempre. Cose tipo il sonno, la calma, i rapporti umani e poi soprattutto la creatività, le idee che sgorgano di nuovo copiose e accendono l'entusiasmo e la voglia di fare mia e di chi mi sta intorno. Quando guardo i lavori dei miei nuovi studenti con quei colori accesi, quei personaggi sorridenti e quelle idee brillanti o buffe, la prima cosa che penso è...questi bambini stanno bene. Non tutti, non sempre è ovvio, ma in generale stanno bene, sono amati, accuditi. E quando c'è qualcosa che non torna, ora ho molti più strumenti per accorgermene e intervenire o metterli in contatto con chi può offrire un aiuto.
I primi giorni di scuola ho notato qualche viso più disorientato degli altri fra gli studenti. Ho riconosciuto immediatamente lo sguardo timoroso di chi è arrivato dall'estero da poco e non conosce né lingua né consuetudini locali. Ho cercato di tenere d'occhio quei visi da lontano, per capire i bisogni e in caso intervenire. Mi sono preoccupata, ma la sorpresa questa volta è stata vedere la maggior parte di quegli occhi sperduti spalancarsi nel giro di pochissimo tempo e riempirsi di entusiasmo e meraviglia.
Tutto quello che sto vivendo in queste prime settimane in un certo senso è ritraumatizzante, ma è anche terapeutico. Ti ritrovi nelle stesse identiche situazioni che ti hanno ferito o spaventato a morte, ma questa volta tutto va a buon fine.
Un giorno il preside ha interrotto le lezioni per fare un annuncio (non un'email, un annuncio) chiedendo a tutti gli insegnanti di fermarsi pochi minuti per una riunione urgente e io ho avuto un momento di sconforto, ho pensato...ci risiamo. L'anno scorso questa cosa succedeva spesso e significava quasi sempre guai. Ricordo una riunione dell'ultimo minuto per discutere di uno studente che aveva cercato di dare fuoco a un computer, ero appena arrivata e mi lasciò piuttosto allibita: era solo la punta dell'iceberg.
Anche questa riunione è cominciata con il solito preambolo angosciante: "Purtroppo non ci sono buone notizie". Aiuto. La nostra amata segretaria -che lavora lì da tre anni mica trenta- purtroppo è così brava che è stata promossa e ci lascerà presto. Applausi, complimenti, aneddoti, ringraziamenti. Il mio sospiro di sollievo è arrivato su Marte. L'anno scorso ogni giorno qualcuno (preside inclusa) andava via nel silenzio generale. Scomparivano e non venivano mai più nominati, i loro nomi diventavano tabù.
Nella nuova scuola c'è un clima di solidarietà, ci si aiuta. E non solo questo: ci sono delle figure professionali in sede il cui compito è risolvere situazioni o chiarire dubbi. Non c'è solo il tecnico informatico ad esempio, c'è anche chi ti spiega nello specifico, se ne hai bisogno, che tipo di tecnologia puoi usare per insegnare meglio i tuoi contenuti. Si ride e si scherza anche. Questa cosa l'avevo rimossa. Ci si può fare una sana risata fra colleghi, si può. Non è che nell'altra scuola fossero tutti cattivi e musoni, è che quando stai lottando per arrivare alla fine della giornata non hai voglia di scherzare, non ce la fai. Quanto potere anti stress ha una banale risata invece. Chissà perché sottovalutiamo le valvole di sfogo che sono piú a portata di mano.
L'impressione è di essere in una comunità. In un posto in cui, al contrario dello scorso anno, la sensazione è che tutti abbiano delle idee politiche diverse, ma sono accomunati da una serie di valori fondamentali. Una lezione che ho imparato molto bene è che l'idealismo puro non sempre paga, ci vuole anche pragmatismo, senso della realtà. Quello che veramente importa per fare funzionare le cose, e anche per aiutare il prossimo, sono le azioni, non le idee astratte, i proclami.
Il preside, ad esempio, gli studenti li chiama 'kiddos', con un'accezione affettiva. Normalmente chiami 'kiddos' i tuoi figli. Già solo questo dettaglio trasmette un senso di cura e di affetto che si riflette poi nei fatti devo dire.
Ho notato che i bambini con disabilità, in particolare, vengono trattati con una dolcezza e una pazienza infinite. L'anno scorso, senza che nessuno mi avesse avvertito o preparato in qualche modo, mi sono trovata a gestire, due classi intere di studenti disabili con difficoltà anche molto gravi. C'erano un paio di assistenti, ma si limitavano a intervenire in caso di emergenza. Quest'anno invece gli studenti disabili vengono portati nella mia classe da soli o in gruppi di due o tre a seconda delle difficoltà, solo per pochi minuti o più a lungo in base alla reazione. Sono trattati con attenzione e qualcosa che somiglia all'affetto.
Torno a casa prima, ma non lavoro meno. Di fatto, la mia giornata lavorativa è più lunga perchè questa scuola è all'avanguardia e ha sia un programma di spagnolo che di ingegneria quindi l'orario va un po' oltre. Quando si finisce però tutti vanno via. I termostati sono programmati apposta, sale la temperatura e si spengono le luci. Tutto ti spinge a uscire, a non rimanere. Il preside ripete continuamente di andare a casa, rilassarci e disattivare le notifiche dai cellulari che non c'è niente che non possa aspettare fino al giorno dopo. Ci viene continuamente ricordato di prenderci cura di noi stessi, non solo degli studenti perchè questo è un lavoro duro e se vogliamo farlo bene a lungo dobbiamo mettere il nostro benessere al primo posto.
In tutto questo, c'è stato un piccolo colpo di scena. Non l'avrei mai detto, ma mi sono resa conto che questa scuola è nella stessa categoria di quella dell'anno scorso: significa che almeno il 40% degli studenti vengono da famiglie che hanno un reddito basso.
Quello che mi dà speranza è la stessa cosa che mi spezza il cuore: sapere per certo adesso che esistono sistemi che funzionano ed è difficile ma non impossibile insegnare ad alti livelli e anche allo stesso tempo aiutare e accogliere in un clima di serenità.
Vi racconto solo un'ultima cosa. In questo nuovo posto di lavoro c'è la mano sul braccio.
In un ambiente sociale in cui si tende a toccarsi il meno possibile, una mano sul braccio la noti.
Non so se sia istituzionalizzata, ma ogni volta che ho avuto un momento di dubbio o timore, c'è stato qualcuno che mi ha messo una mano sul braccio. Lo stesso gesto fatto da tante persone diverse e accompagnato più o meno dalle stesse parole.
"Hey, you are going to be happy here, this is a really good place, you'll see".
Lo sto vedendo.
bell hooks in un libro che è un'altra meravigliosa mano sul braccio per me in questa fase dice: "Quando lavori con amore, rinnovi lo spirito".
venerdì 28 luglio 2023
riflessioni su barbie (senza spoiler)
Dato che sta diventando impossibile schivare gli spoiler, sono corsa anch'io a vedere il film di Barbie.
Una cosa strana che ho notato in questi giorni è che tanti, anche persone serissime, ne hanno parlato ammettendo di non averlo visto. È un po' assurdo, ma anche questo ci dice qualcosa del fenomeno.
Stima infinita per le menti dietro al lancio del film che sono riuscite a tenere alta l'attenzione e a fare crescere la curiosità per un anno intero.
L'idea di questo film mi ha entusiasmato fin dal primo momento e non perchè da piccola fossi ossessionata dalle Barbie -ho giocato molto di più con i Lego per dire eppure ho ignorato i vari film- ma perchè avendo amato i film precedenti di Greta Gerwig, ero certa che non potesse essere un prodotto banale. Con Piccole Donne, in particolare, aveva già dimostrato di poter riuscire nell'impresa di rinnovare un classico costruendoci sopra una riflessione contemporanea. In un certo senso, con Barbie ha fatto lo stesso tipo di operazione.
Barbie è sempre stata oggetto di controversie, basti pensare che l'ispirazione originaria arriva pari pari da una bambola sexy tedesca. Rappresenta due cose che come società non siamo abituati a vedere andare di pari passo: la bellezza femminile convenzionale e l'idea che una donna possa riuscire in qualunque impresa professionale. Barbie incapsula tutto.
Ricordo un pomeriggio di qualche anno fa.
Joe ha sette anni. Si spinge sull'altalena anni e si chiede se esista la Barbie giudice della Corte Suprema (qui). Non aveva mai giocato con una Barbie, non è il suo genere, eppure Barbie come concetto e simbolo, ha aiutato anche lui a quell'età a porsi tutta una serie di domande sulla società e sul ruolo delle donne.
In realtà, Barbie non può fare proprio tutto tutto, non può sposarsi. Su questo punto Ruth Handler, la sua creatrice, è sempre stata inamovibile. Barbie può avere questa sorta di fidanzato che va e viene, Ken, ma non sarà mai ingabbiata nel ruolo di moglie e mamma. Altrimenti poi come fa a diventare presidente, astronauta e tutto il resto?
I vari femminismi hanno amato e odiato Barbie a fasi alterne.
E' che non si capisce mai davvero quanto anticipi i tempi o si limiti a rappresentarli. Impone un modello, estetico e non, o riflette ciò che va per la maggiore nella società in cui opera? Alla fin fine è un prodotto, deve vendere. C'è un bel documentario che parla proprio di questo. Si intitola Tiny Shoulders: Rethinking Barbie (2018). La domanda che si pone è proprio questa: è giusto caricare le piccole spalle di una bambola di tanti simboli e responsabilità?
Quello che è certo è che prima di Barbie, c'erano i bambolotti e a me i bambolotti non sono mai piaciuti. Il mio istinto materno si è manifestato quasi fuori tempo massimo, quindi l'idea di curare un bambino per gioco o no non mi sfiorava. Verso i tre o quattro anni avevo una bambolona grande quasi quanto me che stava in piedi e che consideravo una mia amica, più avanti tutta la mia devozione andò a una grossa tigre della Trudi.
Con le Barbie ci ho giocato. Stimolavano la mia immaginazione, potevano lanciarsi in qualunque avventura. Ci ho giocato per un po' e poi le ho ripudiate per non essere tacciata di superficialità. Il "troppo femminile" è sempre stato considerato frivolo. Il messaggio mi arrivava forte e chiaro: se vuoi essere presa sul serio allontanati da tutto quello che è *rosa*.
Si dice sempre che Barbie promuova un ideale di bellezza irraggiungibile, ma non mi ricordo di essermi mai paragonata a lei in questo senso, era una bambola per la miseria.
Vedere sempre lo stesso tipo di modelli al cinema, in TV e nella pubblicità, dover subire un certo tipo di linguaggio e giudizi nella mia vita quotidiana... queste sono le cose che mi hanno ferito come donna, non Barbie.
Il film mi è piaciuto. Mi ha fatto ridere molto e sono pochi i film che mi fanno ridere. Una battuta dietro l'altra e anche un paio di momenti da nodo in gola. Mi chiedo come tante battute possano risultare efficaci nelle varie traduzioni e doppiaggi.
C'è un Ken, ad esempio, che si chiama "Sugar Daddy". Nel linguaggio colloquiale uno "sugar daddy" è un ricco uomo attempato che fa regali in cambio di sesso. La storia di questo Ken non viene affrontata nel film, ma è buffa. Mattel all'epoca del lancio di questo Ken aveva specificato che si chiamava così perchè aveva un cagnolino bianco, Sugar, quindi era il papà di Sugar, il cane. Niente, dovettero ritirarlo lo stesso. Come si fa a rendere tutto questo con un nome equivalente in un'altra lingua?
Il film dei limiti ce li ha, ma non condivido le critiche che sento ripetere più spesso. Quelli che dicono che sembra una pubblicità, che problema hanno? Il film ha un'estetica originale e potente, è vero. E' chiaro che non sarebbe potuto esistere senza la supervisione di Mattel che ha imposto tutta una serie di limitazioni anche alla trama stessa. Mi dà fastidio anche sentir ripetere che il già famoso monologo di America Ferrera è banale: non è colpa del film se essere una donna ancora oggi è "letteralmente impossibile" (cit.). Questo è il tipo di critiche che sento fare da uomini che chiaramente vogliono sminuire e banalizzare il film.
Mi piacerebbe rivederlo per ragionarci meglio, ma direi che le cose che mi hanno lasciato perplessa sono soprattutto queste due.
- La binarietà: nel film le femmine sono così e i maschi cosà, un po' sorpassato come concetto, no?
- Il fatto che Ken rubi un po' troppo la scena a Barbie. Per essere un film femminista, il protagonista maschile, bravissimo per altro, si prende un sacco di spazio e risate. Si potrebbero dire molte altre cose anche sullo storyline di Ken, ma è impossibile farlo senza spoiler.
Il vero valore del film per me è quello di fare da specchio non solo alla nostra società, ma anche individualmente a tutti quelli che si sono rapportati in un modo o nell'altro a una Barbie.
Impossibile non tornare al proprio vissuto e alla propria infanzia guardando questo film. Il modo in cui Greta Gerwing mette in scena in ogni suo film il rapporto madre-figlia ha qualcosa di struggente. Quando Barbie con i piedi piatti a un certo punto dice qualcosa tipo "se i miei piedi avessero avuto questa forma non avrei mai messo quelle scarpe", ho sospirato.
mercoledì 7 giugno 2023
i postumi di una sbornia emotiva
mercoledì 17 maggio 2023
influenzare, non controllare
E' da un po' che ho smesso di aggiornarvi sulla situazione a scuola. Sono diventata molto più intenzionale nel lasciare i problemi di lavoro al lavoro. Quando esco, torno alla mia vita. Mi concentro sulle cose semplici, disegno molto, sto all'aperto. Ho tagliato tutto quello che non mi è di conforto, anche la scrittura.
Tutti quelli che mi conoscono, i pochi con cui ancora parlo regolarmente, per farmi coraggio mi dicono sempre "dai che ci sei quasi, il grosso è fatto". Io annuisco, ma la verità è che ogni mattina mi sento affranta all'idea di dover tornare là dentro senza sapere cosa succederà, ma con la certezza che qualcosa succederà. Vedendo la situazione dall'esterno, non si capisce quanto male vadano le cose.
Non si capisce perché non lo spiego.
E non lo spiego perché sono questioni di una gravità che la maggior parte delle persone che ho intorno non può -e di solito non vuole credo- conoscere.
In autunno, raccontai a un'amica che avevo scoperto che a scuola c'erano dei bambini appena arrivati qui in Texas clandestinamente che non avevano nulla, nulla. Stava per arrivare il freddo, servivano urgentemente dei vestiti. Quest'amica in un secondo ordinò vari cappotti e altre cose per loro dimostrando una grandissima generosità che non mi stupì minimamente, conoscendola.
Era l'inizio dell'anno. Successivamente realizzai che accogliamo nuovi studenti in quelle condizioni tutti i santi giorni.
Da allora, le poche volte in cui ho visto e sentito quell'amica non mi ha mai chiesto nulla di quei bambini o del lavoro. Sono episodi come questo che mi fanno sentire sola, in un mondo a parte.
Non è solo lei. Come ho sempre detto, a scuola non mancano le risorse economiche, mancano le persone. Si staccano assegni, si fanno selfie da postare sui social e poi via di corsa.
Ho visto anche tanti insegnanti andare via quest'anno e non è normale che gli insegnanti se ne vadano nel bel mezzo dell'attività didattica. Ero abituata alle feste di addio. Buona pensione, buon trasferimento, cose così. Qui niente. Perfino il vincitore del prestigioso premio 'maestro dell'anno' è scomparso dall'oggi all'indomani nel silenzio generale.
Per dare un'idea dell'abisso in cui siamo sprofondati, qualche settimana fa è successa la stessa cosa nientemeno che con la preside. Un giorno c'era, il giorno dopo non c'era più. Ad oggi, non è chiaro cosa sia successo, sappiamo che non è morta, ma non l'abbiamo mai più vista né sentita.
Mancano meno di due settimane, ma questo lavoro continua a essere uno stillicidio.
Ogni giorno è un dramma nuovo, anche per la natura della materia che insegno. Nella classe di arte, specialmente ora che mi conoscono meglio, i bambini esplorano le proprie emozioni. Ci sono dei disegni che sono vere e proprie richieste di attenzione e di aiuto, ma di fatto mi sono resa conto di non avere più strumenti a disposizione per aiutarli, altri adulti a cui indirizzarli. Ci sono io in quel momento, posso solo essere presente e ascoltarli, rassicurarli che hanno tutto il diritto a sentire quello che sentono.
Quelle dei più grandi sono classi numerose, incontenibili per tanti motivi. Mi fanno sentire- non so come altro spiegarlo- sotto assedio. Un giorno entra una di queste classi e due ragazzi cominciano subito a spingersi petto contro petto in una sorta di rito tribale. Riesco a evitare la rissa convincendo uno dei due a sedersi dall'altra parte della classe. "La accontento, ma guardi che quello lì non mi fa nessuna paura" puntualizza senza spostare lo sguardo dal rivale. L'altro invece è già oltre, ha già trovato un nuovo pretesto per farsi sbattere fuori. Mentre esce mi ringhia addosso una quantità non di insulti, ma di cattiverie che culminano nel classico e poco originale, "ti odio". Non me lo ha mai detto nessuno 'ti odio'. Ho sempre immaginato che me lo avrebbe detto mio figlio in una crisi adolescenziale. Lì per lì ci rido su, è piuttosto ridicolo, che parolone. Ogni volta che lo rincontro nei corridoi però mi fissa sempre con quello sguardo che devo ammetterlo, mi mette soggezione, è carico di qualcosa di molto simile all'odio. Finisce che due notti dopo sogno che entra in classe e mi accoltella. Non chiudo più occhio. Arrivata a scuola ancora scossa dall'incubo, vengo a sapere che avevano già deciso, per ben altri motivi, che quello studente non sarebbe più tornato in classe. Ma la mia giornata oramai era rovinata sia per la mancanza di sonno sia perché detesto l'idea di un ragazzino che non sia in grado di stare fra i compagni, la prendo come una sconfitta del sistema educativo tutto.
La stragrande maggioranza dei miei studenti sono divertenti, teneri e assolutamente brillanti. La verità è che la quantità di violenza che li circonda si porta via tutto il resto. Vivo le mie giornate in allarme, mi concentro soprattutto sui potenziali pericoli. La sicurezza di tutti è la mia priorità.
La ciliegina sulla torta è una cosa che forse non dovrebbe, ma brucia più di tutto: il non sentirmi apprezzata. Fortunatamente per me, andrò a insegnare in un'altra scuola il prossimo anno, ma essere venuta a sapere che il mio lavoro è stato offerto a una persona che non ha mai insegnato la mia materia, mi offende. Non stanno nemmeno cercando una persona qualificata. Il motivo per cui ho accettato questo lavoro era portare la stessa qualità di insegnamento delle scuole più prestigiose anche qui. Ora che ci sono dentro però capisco che è un'impresa insostenibile senza l'appoggio dell'amministrazione. L'unica cosa che viene apprezzata alla fin fine è la disciplina. Tanti bei discorsi sulla giustizia sociale all'inizio dell'anno, ma poi di fatto l'unica richiesta è riuscire a farli stare seduti e zitti. Io che non ho mai cercato di fare stare i miei studenti zitti e seduti, nemmeno in questa scuola, mi sento isolata. E' una divergenza filosofica irrisolvibile. Credo che sia fondamentale avere un'influenza positiva sulle loro scelte, non tenerli sotto controllo con le minacce. Ho bisogno che imparino come stare al mondo da soli perché fuori dalla classe, tutti, loro e noi in realtà, siamo soli e abbiamo davanti mille bivi.Nessuno ti viene a dire che strada prendere nella vita. Il mio metodo richiede tempo, non è immediato, ma funziona e può, nei casi che ho visto quest'anno soprattutto, salvare delle vite.
Poco importa oramai. Me ne andrò anch'io. Sono orgogliosa di essere arrivata fino a qui e so di non avere scelta vista la situazione, ma ripensando a quest'esperienza mi addolorerà sempre l'idea di non essere riuscita a fare di più.
lunedì 20 marzo 2023
l'ultimo tramonto hawaiano
Nel giro di pochi minuti si va dalla tipica vita da spiaggia al prendere i posti, mettersi comodi, assicurarsi la vista più scenografica. Chi arriva alla spicciolata quando lo spettacolo sta per cominciare, chi video-chiama casa, chi si mette in posa, chi ordina una cena frugale e romantica.
Mentre mi godevo quell'ultimo tramonto hawaiano, ho avuto un pensiero inconfessabile: mica poi così straordinario questo tramonto.
Voglio dire, in Texas assistiamo quotidianamente a spettacoli meteorologici ben più grandiosi di quel tramonto. Qual è la differenza allora? Perchè ho piantato tutti in asso per essere lì in quel momento e perchè quel momento è stato poi effettivamente così intenso?
È che O'ahu è remota. Chi si trova lì in vacanza sa perfettamente che non sarà semplice tornarci e cerca di rendere ogni istante in qualche modo indimenticabile. Quello che rende unico un tramonto guardato da una spiaggia di Honolulu quindi non è il tramonto in sé, ma le persone che lo guardano. Se in Texas un tramonto anche più straordinario passa completamente inosservato, lì c'è un'attesa palpabile e collettiva, un'intenzionalità tutta diversa. La consapevolezza di vivere un momento unico finisce per crearlo quel momento unico. Ma non sono poi tutti unici i momenti della nostra vita? Non c'è un tramonto uguale all'altro ovunque nel mondo. Ecco, questo vorrei portarmi via da questo viaggio, il proposito di essere meno distratta, più presente, più intenzionale nel tentativo di assorbire tutto quello che di bello e buono ho intorno.
sabato 25 febbraio 2023
non sei nutella
Questa settimana ho comunicato ufficialmente che alla fine dell'anno, me ne vado da scuola.
Ho sempre raccontato che lo avrei fatto, ma ho sempre anche continuato a sperare di poter rimanere. A un certo punto bisogna essere realisti.
giovedì 23 febbraio 2023
willy wonka e joe
Volevo raccontarvi un piccolo episodio di qualche anno fa.
martedì 21 febbraio 2023
la palude della tristezza
Tante persone in questo periodo mi hanno chiesto come sto e io rispondo sempre che sto bene perché sto bene, è la verità. La verità però è anche che sto bene quando non lavoro.
domenica 29 gennaio 2023
un chiarimento
Tutti i messaggi che ho ricevuto rispetto all'ultimo post (qui) erano di solidarietà, stima e affetto come sempre e questo è un grande conforto.
sabato 28 gennaio 2023
only love can break your heart
A un evento ho incontrato una vicina di casa con cui non avevo mai parlato. Facciamo quattro chiacchiere e si scusa -pensa te- perchè davanti al suo garage c'è sempre una macchina parcheggiata. Non ci avevo mai, ma proprio mai e poi mai, fatto caso. Dice: "E' imbarazzante, ma d'altra parte... ti danno una promozione, ti offrono una macchina, ti pagano tutto, cosa fai? Rifiuti?". Direi proprio di no. Le chiedo che lavoro fa. Lavora nelle risorse umane, la sua specializzazione è licenziare. Mi racconta che i suoi figli, che hanno la stessa età dei miei, l'hanno soprannominata 'the axe', la falce.
Only love can break your heart.What if your world should fall apart?