La Sequenza è una scultura di Fausto Melotti che si trova all'HangarBicocca. Rivederla quest'estate mi ha sbloccato un po' di ricordi universitari e non solo. Pare che Melotti una volta abbia detto:
“Lavorando accaniti il tempo passa via e non lo vedi.
Per vivere a lungo bisogna annoiarsi.”
Questa frase mi è tornata in mente in questi primi giorni del lavoro che dovrebbe confermarsi il più impegnativo che abbia mai fatto. Il tempo è volato e ho perso innumerevoli dettagli su cui prima avevo il tempo di soffermarmi e ora no.
Quanto è difficile trovare un equilibrio fra lavoro e vita privata.
Sono orgogliosa di me per non aver avuto timori a mettere in chiaro fin dal colloquio quanto questa sia una priorità per me e aver già ottenuto dei piccoli aggiustamenti su un orario che mi sembrava poco sostenibile, ma di cui nessuno, chissà perchè, si era mai lamentato prima.
Adesso che con Mr J i ruoli si sono in parte invertiti, non lo nascondo, mi manca un po' la terra sotto i piedi. Al lavoro per adesso sono così concentrata e occupata che vivo con la perenne sensazione di aver dimenticato qualcosa o di trascurato qualcuno.
Ha corso abbastanza Mimì?
Joe è tranquillo prima di iniziare le medie?
Woody ha imparato a salire sul ramo più alto? me lo sono perso?
A parte questo, la prima settimana è stata una sorpresa dietro l'altra. Sapevo di dover fare una settimana di formazione, questo sì. Nella mia esperienza, però la cosiddetta formazione è sempre stata sedersi lì e ascoltare dei discorsi, al massimo partecipare a qualcuno di quei ridicoli giochi per rompere il ghiaccio (e ho fatto anche quello, eh), non partecipare a eventi mastodontici in giro per la città.
La città, quanto mi è mancata la città. Cercare di inserirmi nei suburbi è stata una frustrazione continua. La mentalità è completamente diversa.
So che in tutte le grandi organizzazioni non si può essere tutti d'accordo al 100%, ma sto apprezzando molto il messaggio generale di quella per cui lavoro. Gli insegnanti (a parole e con regali) vengono ringraziati di continuo a tutti i livelli, dal preside al sovrintendente e questo conta, spinge e motiva perchè il compito che abbiamo davanti è colossale. Sentirsi dire grazie, anche solo per aver accettato di provarci non è per niente scontato.
Ho sentito parlare tanto in questi giorni di restorative practices, pratiche riparative. Si tratta sostanzialmente di studi che insegnano come migliorare e riparare le relazioni sociali per costruire comunità più solide e sane e aumentare il capitale sociale. Queste teorie riguardano vari campi: non solo l'educazione, ma anche la psicologia, la sociologia, la criminologia e lo sviluppo delle organizzazioni. Per farvi un esempio pratico, nel mio distretto solo state abolite le sospensioni. Analizzando i dati si sono accorti che le sospensioni non funzionano, che gli studenti sospesi non imparano nulla.
Mi ha colpito questa frase: non sanno leggere e gli insegnamo a leggere, non sanno la matematica e gli insegnamo la matematica, non si sanno comportare e li puniamo.
Verrano prese misure alternative. Ci saranno delle cosiddette 'reset rooms', classi in cui fermarsi a riflettere e calmarsi prima di tornare nel gruppo in modo produttivo.
Nella mia scuola, ogni classe, anche la mia, avrà un suo "angolo della calma". Da parte dei miei colleghi ho sentito commenti positivi, ma anche polemici rispetto a questo approccio. Per me che tutto questo l'ho sempre fatto per conto mio, è di grande conforto sentirmi parte di un tutto, legittimata e non più isolata nelle mie posizioni un tempo, e altrove, considerate estreme.
Ho avuto delle conversazioni incredibilmente franche e profonde con i miei colleghi riguardo a quello che ci aspetta. La nostra è una scuola con una popolazione povera in modo purtroppo a volte anche estremo. Io questo non lo sapevo, me lo stanno raccontando loro in questi giorni. Mi dà speranza il fatto che finora tutti quelli con cui mi sia confrontata mi abbiano raccontato di avere motivazioni robuste per aver scelto di insegnare proprio lì e tantissime idee. Ci vuole determinazione, concentrazione.
Sapete però qual è stata la cosa migliore di questa prima settimana per me? Sentire la mia storia raccontata da altri, cioè rendermi conto che quello che è successo a me lo scorso anno (qui) era vero e tutto sommato piuttosto comune, non me lo ero sognato e non avevo fatto nulla di male.
Questa forse la più grande tragedia della discriminazione sistemica: ritrovarsi a dubitare di se stessi in quanto immersi fino al collo in una macchina che lavora tutto il tempo contro di te in modo sottile, ambiguo, sfuggente. Se questo meccanismo perverso funziona è perchè nessuno parla apertamente, nessuno sa di chi può fidarsi, tutti hanno paura.
Spesso ricevo commenti a post che ho scritto anche quindici anni fa. Da una parte vorrei aggiornare quei post perchè non sono più io o perchè nel frattempo ho imparato qualcosa di nuovo, ma poi non lo faccio perchè quello che conta è che qualcuno ci si riveda in qualche modo. Credo che la privacy sia necessaria in molti casi, ma che sia anche incredibilmente sopravvalutata. Se non mettiamo in mezzo quello che abbiamo e quello che sappiamo nella maniera che troviamo più adatta a noi, non possiamo davvero conoscerci in modo intimo e vero. Sentire la propria esperienza raccontata da altri in altre circostanze e altri luoghi ha un potere quasi taumaturgico, guarisce. Per questo racconto e ascolto e non smetterò mai di farlo.
Uscendo dalla conferenza, l'altro giorno, sono andata a riprendere la mia macchina nel parcheggio sotterraneo del teatro. Per un attimo, per un qualche strano gioco di riflessi, è apparso un arcobaleno così vivido nel grigiore generale da sembrarmi finto. Passo e chiudo con questa immagine, qualunque cosa rappresenti.
2 commenti:
E' rincuorante leggere questo tuo post quando la maggior parte della gente che conosco sembra aver abbracciato il movimento del 'quiet quitting' - fare il minimo indispensabile a lavoro.
Già, questo è un grosso problema soprattutto in professioni di particolare utilità pubblica come la mia.
Posta un commento