Il bigino di Non Si Sa Mai.

venerdì 23 ottobre 2009

it never hurts to ask – ce lo vogliamo ficcare in testa?

Ieri sera decido finalmente di comprare i biglietti per tornare in Italia a Natale. Per una serie di motivi, vengono fuori meno di due settimane. Considerando che (per un’altra serie allucinante di disastri che mi sono capitati) e’ da due anni che non torno, ho avuto un attimo di panico. Mi sono passate davanti tutte le cose che voglio fare e le persone che voglio vedere e mi e’ sembrata una corsa contro il tempo piu’ che un viaggio. E cosi’ ho ceduto. Non avrei mai voluto chiedere piu’ giorni a scuola oltre alle canoniche due settimane di chiusura, pero’ giustamente c’e’ chi mi ha detto: cosa vuoi che succeda, fai un tentativo. Ovvero -e vediamo di non dimenticarcelo piu’ stavolta- it never hurts to try.

Ma non poteva essere cosi’ semplice. Ci ho pensato tutta la notte e mi sono quasi fatta venire un’ulcera. Mi sono anche preparata il discorsetto, errore gravissimo. Stamattina ho deciso che non era il caso. Poi ho deciso che invece era il caso. Poi ho preso in mano il telefono. Poi l’ho richiuso. Poi ho cercato il numero, ho cominciato a giocare con i tasti su e giu’ della rubrica e accidentalemente mi e’ partita la chiamata. Per un attimo ho anche pensato di buttare giu’. Invece, ho risposto, ho parlato un minuto e la voce dall’altra parte ha detto certo capisco benissimo, va bene, divertiti

- Are you sure?

E’ stata la cosa piu’ intelligente che mi e’ venuta da dire. Comunque si’, avevo sopravvalutato il valore dellinsegnamento dell’arte alla scuola elementare e invece a quanto pare ce la faranno anche senza di me per una settimana mentre io saro’ a casa, l’altra.

:)

13 commenti:

  1. grande!!!
    A volte , le cose ci appaiono piu` complicate di come in realta` sono.
    Io ti capisco , sono stata di recente a un matrimonio di amici e ho dovuto chiedere un giorno...sudavo fredda e alla fine l`arpia della mia capa mi ha detto: no problem !!!
    Adesso pensa solo a godertele!!!
    Buon fin de!

    RispondiElimina
  2. beh 2 anni son tanti, quante emozioni ! have fun

    RispondiElimina
  3. Bene! Ma l'altra volta non ti avevano fatto un sacco di storie per un solo giorno?

    RispondiElimina
  4. marcocera:c'e' il trucco: "of course I don't expect to be paid"... ;)

    RispondiElimina
  5. grande!
    ora che hai tanto tempo, va da se che se decideste di spenderne un po' in riva al lago di Como (che, ti ricordo, è suggestivo tanto di giorno quanto e forse più di sera), un aperitivo si può organizzare!

    RispondiElimina
  6. Visto che il viaggio in Italia non si fa proprio tutti i giorni hai fatto bene a chiedere qualche giorno in piu'.

    RispondiElimina
  7. in questi 2 anni devo essere tornato in italia almeno 7, 8 volte. Un po' per lavoro, un po' per casini, un po' per piacere. L'ho sempre dato per scontato e invece leggendo questo post mi hai fatto ricordare che ho avuto una gran fortuna

    RispondiElimina
  8. brava!allora fammi solo sapere le date...che vengo a costo di scavalcare le alpi a zoppetto!!!

    RispondiElimina
  9. palbi: ci sto pensando anch'io a questa cosa, certo una gran fortuna...

    elisen: non mi sembra vero!!!! <3

    RispondiElimina
  10. era difficile non essere comprensivi in circostanze come le tue.
    insomma non torni a casa da due anni e la richiesta di una settimana extra di ferie non mi sembra per niente fuori luogo.
    perciò, hai fatto bene a farti coraggio e a tentare. brava.

    RispondiElimina
  11. ottimo, dopo tanto tempo senza tornare è giusto passare un po' di tempo a casa :)

    RispondiElimina

dimmi dimmi...