Il bigino di Non Si Sa Mai.

mercoledì 7 novembre 2007

un polpo dice a una polpa 'facciamo polpette?'

Ho comprato un libro di cucina italiana in inglese.

I nomi dei piatti sono scritti in italiano.

"Risotto con polpette"

La foto non mi convince.

Poi c'e' la traduzione:

"Rice with baby octopus"

35 commenti:

  1. Ma comeeeeeeeeeeeeee!

    Un libro di cucina ITALIANA fatto negli USA?! Come minimo da uno di colore eh eh eh come qui che quasi tutti i ristoranti italiani sono aperti da turchi che fanno una finto-cucina italiana. Con tutte le cose buone che hai lí!! Prendi un libro sui Pancakes, sulle grigliate (grigliano di tutto, incredibile), sugli Hamburger (di tutti i tipi compresi quelli vegetariani).

    RispondiElimina
  2. Non ci posso credere. Aspetta che recupero il mento che mi è caduto sui piedi...

    RispondiElimina
  3. Ah ah ah ah! Ma l'han tradotto con Babelfish?! Ah ah ah ah!
    Comunque negli USA c'è questa strana convinzione che la cosa più tipica della cucina italiana siano le cose con le polpette...spaghetti e polpette è diventato il proverbiale "piatto italiano" (?)...li fanno pure confezionati in barattolo...mah!
    P.S.
    Ma perchè...c'è differenza?

    RispondiElimina
  4. è un po' come la pizza peperoni che in realtà è col salame?o viceversa, non ricordo -_-

    RispondiElimina
  5. Non e' peperoni, e' pePPeroni con due p. Peperone qui si dice bell pepper. =) E la cucina italo-americana non e' turca ma una rielaborazione di piatti prevalentemente meridionali, riadattati dagli emigranti di inizio secolo (che appunto per lo piu' venivano dal sud) in base a gusto e ingredienti locali. Quando ci si sposta da un continente all'altro si fa quel che si puo' per ricreare la cucina di casa, eh nonsi? ;)

    Comunque secondo me il titolo puo' essere frainteso ma se la ricetta ha come ingrediente i polipi e la foto combacia non e' cosi' sbagliato. Mia nonna e' veneta e quelli piccoli (tipo moscardini) li chiama folpetti/e... Probabile che in qualche altro dialetto siano 'polpette'. =)

    ps. Alle 6 e mezza di mattina mi ritrovo a parlare di cibo... I am such a foodie it's not even funny! =P

    RispondiElimina
  6. risotto con polpette, deve essere una mattonata per lo stomaco!!! Un bacione.

    RispondiElimina
  7. troppo ridere....

    fantastici!!!

    RispondiElimina
  8. un libro di cucina italiano made in usa, in effetti sa di fregatura :D

    RispondiElimina
  9. eheheh... fantastica interpretazione...

    RispondiElimina
  10. Fantastica la traduzione, ti fa sentire crudele!

    RispondiElimina
  11. Nooooooooooooooo...........tremendo!!! O_o

    RispondiElimina
  12. grissino: no no il libro e' italiano italiano. lo avevo anche in italia ma per motivi di peso non l'avevo portato. quando l'ho visto qui l'ho ricomprato. mi piacciono anche i pancakes e praticamente tutto il resto, ma la nostra cucina e' irrinunciabile... :)

    snuppe: c'e' anche di peggio, dovresti fare un viaggetto)

    mitile: :D

    ubi: si infatti anch'io ho pensato che avessero inventato il famoso riso con le polpette italiano!

    p.s. hai ragione, non molta...

    tracina: si si sono tutti convinti che peperoni vuol dire salame!

    fragile: sul fatto di riadattare sono d'accordissimo, ma il titolo della ricetta non e' che puo' essere frainteso, e' sbagliatissimo. avranno usato il traduttore automatico, anche perche' e' un errore a dir poco grossolano...

    piccole': si, magari meglio con il polpo ;)

    giuy: no, e' un bel libro ed e' italiano, e' solo stato tradotto.

    stone: :)

    unaltrasera: crudele? dici perche' sono baby octopus?

    baol: e non e' il peggio...

    RispondiElimina
  13. @nssm: una cosa non ho capito: la ricetta e' effettivamente riso con le polpette, o riso al polpo? Vista la tua risposta mi sa che ho frainteso... =)

    Comunque come ricettario italiano tradotto in inglese consiglio il famoso "Silver Spoon": ricette classiche e semplici, un po' per tutti i gusti. ;)

    RispondiElimina
  14. fragile: praticamente hanno tradotto polpette invece di polpo, insomma c'e' un po' di differenza :)
    il cucchiaio d'argento si, ma ci vorrebbero le figure, altrimenti faccio troppa confusione ;)

    RispondiElimina
  15. @nssm: aah, ma allora la traduzione e' dall'inglese all'italiano? Avevo capito il contrario visto che parlavi di "libro di cucina italiana in inglese"... Se e' cosi' mi rimangio quello che ho detto (mmh, polpo... sbav!). =)

    RispondiElimina
  16. fragile: tanto il succo della questione per noi e' un altro:

    ma dove si trova un buon polpo nel mezzo del Texas?? :D

    RispondiElimina
  17. @nssm: infatti, io ormai quasi me lo sogno di notte... Insieme alle cannocchie e' sulla mia lista di cose da far cucinare a mamma' quando andremo in Italia per le feste. ;)

    Qui per ora ho solo trovato i moscardini, che a me non fanno impazzire. Pero' dai, almeno vongole, cozze e calamari ci sono, e il pesce di qui non e' affatto male, oltre ad essere quasi sempre senza lische. E poi i gamberi del golfo, le scallops giganti, i crawfish... Di scelta ce n'e'! Yum! =P

    RispondiElimina
  18. fragile: ma si, qui c'e' sempre l'imbarazzo della scelta, pero' non mi e' mai capitato di pensare di farmi una bella mangiata di pesce come in italia...
    non si puo' avere tutto!




    e men che meno il pesce gatto! :D

    RispondiElimina
  19. Sono l'unico che non ha grandi rimpianti della cucina italiana?
    :-P

    RispondiElimina
  20. Mamma mia LOL!!!!

    Meglio che certi libri li compri in Italia e li porti negli USA nella tua Dallas :-)))

    RispondiElimina
  21. @grissino: no, a parte i cravings occasionali siamo in due! =)

    @nssm: non ti piace il pesce gatto?! =O

    RispondiElimina
  22. ma dai!
    io giusto ieri ho ricevuto un libro bellissimo, che volevo da tanto!
    ve lo consiglio..."il grande libro degli alimenti" 29€, spiega le caratteristiche, gli usi e curiosità su un sacco di alimenti.
    bello bello bello!
    buona serata

    RispondiElimina
  23. Un po' come succede in alcuni nostri fast food nei quali viene appoggiato sul pavimento bagnato un triangolo giallo con la scritta: "cauzione!" (traduzione di "caution!")

    RispondiElimina
  24. skalabrina: grazie per il consiglio! potrebbe essere una bella idea per natale!

    janet frame: questa mi mancava proprio! :D

    RispondiElimina
  25. fragile: ma no che non mi piace!! perche' a te si'? :))

    RispondiElimina
  26. AHAHAHAHHAHAHAH....
    ma bellissima questa.... ;)

    RispondiElimina
  27. è meravigliosamente inimmaginabile!
    fantastico!!!!! :-)

    RispondiElimina
  28. @ubikndred: sai da dove viene il nome "babelfish", cioè perchè hanno chiamato così quel traduttore automatico? (piccolo quiz)

    RispondiElimina
  29. nandina: siccome dubito che ubi ripassi di qui gli giro il quiz!!
    io ovviamente non ho idea :)

    RispondiElimina
  30. Beh, direi dalla Guida Galattica...se esistono motivazioni pregresse le ignoro :-)

    RispondiElimina
  31. e bravo ubi!
    nnsm: devi leggere la guida galattica per autostoppisti di Douglas Adams, allora! :-)

    RispondiElimina
  32. nadina: ce l'ho a casa, solo che e' in inglese e devo farmi venire l'ispirazione...pero' ho visto il film!! ;)

    RispondiElimina

dimmi dimmi...